Illuminare vintage: i punti luce che rendono speciale una casa

Illuminare vintage: i punti luce che rendono speciale una casa

Che si tratti di applique, di lampade da tavolo, piantane o lampadari; i punti luce arricchiscono l'arredamento delle nostre abitazioni, donandogli un tocco di unicità, soprattutto quando non si tratta di oggetti comuni in quanto a stile e design.

Da qualche anno a questa parte, illuminare la casa con articoli vintage è una vera e propria moda, in particolare per quanto riguarda i pezzi cult degli anni '50, '60 e '70. Prima di addentrarci in una piccola rassegna sugli stili più trendy, noi di GrandVintage vorremmo parlare dei principi cardine per disporre e valorizzare i punti luce d'arredamento d'antan.


Come progettare la luce 

L'illuminazione degli interni di una casa deve rispondere alle esigenze e alle attività dei fruitori; prima di pianificare i punti luce si devono prendere in considerazione abitudini come leggere, mangiare in cucina o in salotto, studiare, ascoltare musica rilassandosi in una bella luce soffusa.



Ricordiamoci poi, che ogni area della casa vuole la sua illuminazione e sarà bene studiarla in base alle caratteristiche specifiche. All'ingresso, ad esempio, potremo optare per un punto luce centrale o una bella combinazione di faretti e applique, mentre in cucina potremo moltiplicare l'illuminazione grazie a un punto luce centrale a luce diffusa e uno a luce mirata sopra il tavolino o il piano di lavoro. Allo stesso modo, potremo arricchire la combinazione lampadario-abat-jour così consona in camera da letto, con una piantana vicina alla zona armadi.

Il tutto prendendo in considerazione fattori quali la quantità di luce che vorremo nelle diverse aree della casa, la presenza o meno di finestre e di possibili angoli bui e la disposizione degli elementi cardine delle diverse stanze, come il divano, il letto, ma anche lo specchio per il bagno. E non dimentichiamoci lo stile! Con un bel punto luce vintage potremo arricchire enormemente lo stile di un ambiente, donandogli una cifra distintiva e preziosa. Ma quale scegliere? In relazione all'arredamento della nostra casa, potremo decidere di inserire punti luce che creino un forte contrasto o che si accordino al resto della mobilia.



Scegliere lo stile dei punti luce

Industrial Design: Uno stile pulito che rielabora con eleganza le linee da “industria”, trasformandole in equilibri raffinati. Alluminio, plexiglass, ferro i materiali più comuni, che definiscono punti luce pieni di carattere e modernità, perfetti per illuminare un tavolo in salotto o per dare un tocco particolare a una cucina moderna. Attenzione, però, a non eccedere con il tocco “freddo” dell'arredamento. Le luci Industrial sono splendide accompagnate da legni raw e colori caldi, che bilanciano sapientemente le linee minimali creando un'armonia fascinosa.

Art Decò: materiali preziosi, forme geometriche, pattern eleganti; i punti luce in stile art-decò sono perfetti per arricchire un salotto o una camera da letto progettati in stile contemporaneo, classico o moderno. Oltre i meravigliosi lampadari, piantane e applique riscalderanno l'ambiente con classe occhieggiando alla Parigi del primo Novecento. Se si opta per un punto luce art-decò, il consiglio è quello di non avvicinarlo ad altri oggetti d'arredo molto decorati. Perderebbe, così, parte del suo fascino e si rischierebbe l'effetto sovraccarico: ideale (nel caso di una piantana) è un angolo a lei dedicato, un posto speciale in cui potrà spiccare per unicità.



Stile Classico: linee ricercate e ricche, lontane dall'essere essenziali, materiali nobili come vetro, marmo e pietre preziose. Un punto di luce classico ha un peso importante nell'equilibrio di una stanza, e la sua presenza andrà progettata con cura. L'effetto “a contrasto” nei riguardi degli altri pezzi di arredamento riserva rese estetiche preziose; l'impostazione lussuosa e complessa di un lampadario classico sarà perfetta per creare distonia in un ambiente minimal-chic.



Design/Moderno: Negli anni '50, '60 e '70 il design italiano ci ha regalato prodotti di qualità eccellente, in cui si amalgano materiali e linee forti, che definiscono stili variegati. Vetro soffiato, alabastro, ma anche ottone, ferro, connotano oggetti che sapranno arricchire le zone giorno e notte delle nostre case con un design riconoscibile e immortale.

Sperando che questa piccola rassegna vi abbia ispirato, vi invitiamo a curiosare tra tutte le proposte GrandVintage per illuminare la casa, una lista di articoli unici, rintracciati dal nostro staff presso i migliori antiquari del Paese, che arriveranno comodamente a casa vostra!